Canali Minisiti ECM

L'Alzheimer debutta nella prima infanzia

Neurologia Redazione DottNet | 18/04/2018 14:49

Tra i responsabili dela malattia anche le polveri sottili

L'Alzheimer comincia nella prima infanzia e la progressione della malattia dipende, oltre che dalla genetica e dall'età, anche dall'esposizione alle polveri sottili. A confermare la relazione tra inquinamento e rischio di malattia è uno studio pubblicato sul Journal of Environmental Research, che mostra anche come l'inizio di questo processo sia da andare a rintracciare già molti decenni prima che i sintomi si manifestino.    I ricercatori dell'University of Montana hanno studiato 203 autopsie di persone residenti di Città del Messico, decedute a un'età compresa tra 11 mesi e 40 anni. La capitale del Messico, come noto, è una megalopoli che conta 24 milioni di abitanti esposti quotidianamente a concentrazioni di polveri sottili (PM2,5) e ozono superiori agli standard consentiti. Nei cervelli di questi giovani cittadini esposti all'inquinamento sono stati trovati livelli particolarmente alti di due proteine anomale, ovvero la tau -iperfosforilata e e la beta-amiloide. Inoltre presentavano un noto fattore di rischio genetico per l'Alzheimer, l'apolipoproteina E (APOE 4). Le minuscole particelle inquinanti che entrano nel cervello attraverso il naso, secondo i ricercatori, viaggiano in tutto il corpo attraverso il sistema circolatorio, fino ad andare a creare danni nel cervello. "I segni caratteristici dell'Alzheimer cominciano nell'infanzia negli ambienti inquinati e noi dobbiamo attuare misure preventive efficaci subito. È inutile agire decenni dopo", spiega l'autrice principale, Lilian Calderón-Garcidueñas.

pubblicità

fonte: Journal of Environmental Research

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing